Lingua italiana da ascoltare, guardare, decifrare

Creo contenuti che raccontano e attraversano la lingua italiana. Lo faccio con voci diverse, volti diversi — a volte con corna e pelo— ma sempre con la stessa intenzione: esplorare ciò che mi incuriosisce, accendere magari qualche curiosità, far compagnia.

In questo sito trovi raccolti i miei contenuti su YouTube, presenti su canali diversi e ognuno con un’identità propria, ma accomunati dal piacere per la pratica della nostra lingua:

  • Nei rebus sono una capra di nome Igor, che si è messa in testa di appassionare anche i più giovani al gioco dei rebus. Con pazienza e un po’ di ironia, ti insegno a decifrarli e a gustarne la bellezza.
  • Negli audio racconti sono il professor Cruciani, un vecchio insegnante in pensione con una passione vivissima per le storie — soprattutto quelle rimaste in sospeso. Le parole le metto in scena, a modo mio, perché appena ci metti i piedi nelle storie, succede qualcosa.
  • Nei corsi di italiano per stranieri mi trasformo in Aria & Pentolina, due rassicuranti maestre che spiegano con dolcezza i primi passi nella lingua - risorse pensate per adulti non alfabetizzati nella lingua madre e per chi insegna italiano ai migranti.

Questo progetto non è un percorso solitario: cresce con me e con chi ha voluto farne parte, anche solo per un tratto... E cresce anche grazie al contributo generoso di tanti altri: fotografi, illustratori e videomaker che mettono a disposizione le loro opere su piattaforme aperte. Un progetto nato da incroci di idee, mani e prospettive diverse.

I rebus di Pierre

I rebus di Pierre

Allenare la mente giocando con le parole.

I racconti del Cruciani

I racconti del Cruciani

Storie che prendono vita: ascolta, guarda, immagina con il Cruciani

Italiano per stranieri

Italiano per stranieri

Un ponte di parole per chi arriva in Italia