Imparare a leggere e scrivere in italiano

alfabeto italiano

👀 Guarda i video.

👂 Ascolta i suoni.

✍️ Prova a scrivere.

📱 Puoi guardare i video da solo,

👫 o con un insegnante o un amico.

➡️ Comincia dal primo video

Supporto per insegnanti volontari di italiano L2 in contesti migratori

Questi video nascono come supporto didattico per gli insegnanti di italiano volontari, che lavorano con persone migranti nei percorsi di integrazione linguistica. Sono pensati in particolare per i percorsi di alfabetizzazione in italiano L2 rivolti ad adulti migranti analfabeti nella lingua madre o alfabetizzati in lingue con sistemi di scrittura non alfabetici (come l’arabo, il cinese o il bengalese).

Questi apprendenti sono spesso quelli a maggiore rischio di abbandono nei corsi di italiano, soprattutto quando inseriti in classi eterogenee con partecipanti già alfabetizzati. Prima di poter affrontare l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda, hanno bisogno di interiorizzare nozioni di base legate alla scrittura: il concetto di lettera come segno grafico che rappresenta un suono, la direzionalità della scrittura, il principio alfabetico e le prime abilità grafo-motorie. Senza questo passaggio iniziale, è difficile per loro seguire anche attività semplici di lettura o comprensione.

I video propongono un approccio basato sulla sillabazione, utile per:

  • sviluppare una consapevolezza fonologica;
  • costruire, in parallelo, competenze nella scrittura e lettura basilare.

Il materiale video può essere utilizzato:

  • in classe, per attività di ascolto, ripetizione e scrittura;
  • oppure come supporto per lo studio autonomo o come esercizio da casa.

Alcuni video, in particolare quelli dell’alfabeto illustrato Cibo e bevande, mostrano come si scrive ogni lettera (maiuscola e minuscola), ne associano il suono a una parola e alla relativa immagine.

Questo approccio facilita l’apprendimento della corrispondenza suono-segno e aiuta a costruire una base utile per affrontare i livelli successivi (A1 e oltre).